• Home
  • Ecomuseo
    • Cos'è
    • Come nasce l'Ecomuseo
    • Organigramma
  • Attività
    • Eventi
    • Programmazione
  • Percorsi
    • Percorso Storico Didattico
    • Sezioni
      • SpazioEtnodemoantropologico
      • Sezione Agricola
      • Sezione Liturgica
  • Galleria
    • Etnodemoantropologica
    • Agricola
    • Liturgica
    • Manifestazioni
  • ITINERARI
    • Centro Storico
    • Agglomerato di Grugnotorto
    • Agglomerato di San Bernardo
    • Antico Decumano
    • Blog Centro Storico
    • Blog Grugnotorto
    • Blog San Bernardo
  • Contatti
Home

GTranslate

itenfres
  • Il Percorso 

    percorsi
    storico didattico
  • Le sezioni

    laboratori
  • I progetti 

    progetti
    Didattica, eventi e pubblicazioni
  • Il forum

    forum
    Organismo di Partecipazione
  • Partners

    links
    e link

Ultimo mese Giugno 2022 Prossimo mese
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

La festa da Nôa e dal furmentùn

La festa di Nova e del mais

Città di Nova Milanese - Centro Storico, dal 15 al 17 settembre 2018.

I territori del Cibo

Progetto di Agricoltura Sostenibile "PANE GIALLO".

L'estate di San Martino

Rievocazioni Storiche - Corteo di San Martino - Festa del ringraziamento

regionelombardia
Increase size
Reset to Default
Decrease size

La festa da Nôa e dal furmentùn

La festa di Nova e del mais

Città di Nova Milanese - Centro Storico, dal 15 al 17 settembre 2018.

Leggi tutto...

I Territori del Cibo

I Territori del Cibo incontrano la comunità novese con il progetto di agricoltura sostenibile "PANE GIALLO"

Leggi tutto...

Opportunità per la salvaguardia del territorio

Una sintesi tra Ambiente e Cultura


Una possibilità
concreta per la città e il territorio limitrofo che comprende i sett
e comuni che fanno parte del Parco Grugnotorto Villoresi. Deve diventare un centro didattico per tutti i cittadini che lo abitano in funzione di un insegnamento che trovi in esso la conoscenza del territorio in tutta la sua dimensione territoriale, nonché la propria memoria storica.

Un museo funzionale, non solamente come testimonianza e memoria del passato, espressione di valori che hanno dato forza alle generazioni che ci hanno preceduto, ma soprattutto perché diventi motivo di riflessione per una comunità che si interroga e cerca delle risposte in positivo nelle complesse problematiche dell’oggi.

Una speranza per il futuro con l’auspicio che sortisca, con la partecipazione dei vari soggetti, una sensibilità nuova capace di volontà di collaborazione e di ricerca per migliorare il tono di vita della città nei suoi aspetti culturali, sociali, ambientali, economici e politici.

 

La presenza delle memorie coinvolge l’essere stesso della civiltà, la conservazione della nostra vita culturale, scientifica, civile, la trasmissione delle nostre esperienze e dei nostri saperi è, infatti, la condizione fondamentale per la permanenza nel tempo di una civiltà e di una cultura; è condizione perché esista una storia”. (Tullio Gregory)

 

 

L'Estate di San Martino

L'ecomuseo di Nova Milanese presenta l'Estate di San Martino 2017:

  • Rievocazioni Storiche - Corteo di San Martino
  • Festa del Ringraziamento dedicata alla creazione e ai prodotti della terra

Leggi tutto...

  • copri tabernacolo 1.jpg
  • Ecomuseo - Museo del Territorio - 002.jpg
  • Ecomuseo - Museo del Territorio - 003.jpg
  • P9210041.jpg
  • SDC10352.jpg
ECOMUSEO DEL TERRITORIO DI NOVA MILANESE - P.IVA 00722350964 - Copyright 27/02/2012

Progetto co-finanziato da Comune di Nova Milanese e Regione Lombardia

Tutto il materiale pubblicato è di proprietà dell’Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese è fatto divieto l’utilizzo dello stesso senza esplicito consenso
Sitemaps