La festa da Nôa e dal furmentùn
La festa di Nova e del mais
Città di Nova Milanese - Centro Storico, dal 15 al 17 settembre 2018.
I Territori del Cibo
I Territori del Cibo incontrano la comunità novese con il progetto di agricoltura sostenibile "PANE GIALLO"
Opportunità per la salvaguardia del territorio
Una sintesi tra Ambiente e Cultura
Una possibilità concreta per la città e il territorio limitrofo che comprende i sette comuni che fanno parte del Parco Grugnotorto Villoresi. Deve diventare un centro didattico per tutti i cittadini che lo abitano in funzione di un insegnamento che trovi in esso la conoscenza del territorio in tutta la sua dimensione territoriale, nonché la propria memoria storica.
Un museo funzionale, non solamente come testimonianza e memoria del passato, espressione di valori che hanno dato forza alle generazioni che ci hanno preceduto, ma soprattutto perché diventi motivo di riflessione per una comunità che si interroga e cerca delle risposte in positivo nelle complesse problematiche dell’oggi.
Una speranza per il futuro con l’auspicio che sortisca, con la partecipazione dei vari soggetti, una sensibilità nuova capace di volontà di collaborazione e di ricerca per migliorare il tono di vita della città nei suoi aspetti culturali, sociali, ambientali, economici e politici.
La presenza delle memorie coinvolge l’essere stesso della civiltà, la conservazione della nostra vita culturale, scientifica, civile, la trasmissione delle nostre esperienze e dei nostri saperi è, infatti, la condizione fondamentale per la permanenza nel tempo di una civiltà e di una cultura; è condizione perché esista una storia”. (Tullio Gregory)
L'Estate di San Martino
L'ecomuseo di Nova Milanese presenta l'Estate di San Martino 2017:
- Rievocazioni Storiche - Corteo di San Martino
- Festa del Ringraziamento dedicata alla creazione e ai prodotti della terra