Personalizza il consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spazio Demoetnoantropologico

Nel territorio di Nova è stato definito un percorso ecomuseale storico didattico all’aperto mediante l’individuazione di luoghi, spazi e reperti, sparsi lungo il perimetro abitativo, che presentano caratteristiche architettoniche storico ambientali e paesaggistiche degne di nota.

Nello Spazio Istituzionale dell’Ecomuseo, ora anche etnodemoantropologico, sito presso il Centro di Cultura Villa Brivio sono collocati arredi di ambienti domestici, suppellettili, attrezzi rurali e delle attività artigianali di un tempo, presenti anche nel territorio circostante, in particolare presso la Sezione Agricola collocata all’interno del Bosco in Città arricchito dall’allestimento di due ambientazioni storiche all’interno della struttura scolastica della scuola media dell’IC M. Hack.

Nella realizzazione del progetto è in corso da anni il coinvolgimento della scuola in quanto Istituzione e luogo di apprendimento delle nuove generazioni. I ragazzi per le diverse origini e per i radicali e rapidissimi mutamenti della città, sono sollecitati a riscoprire la loro identità di cittadini novesi tramite visite guidate storico-ambientali nella città e progetti didattici che hanno consentito, attraverso un processo di narrazione e ricostruzione di storie collettive, di realizzare una terza mappa della comunità, costruita dai ragazzi che rappresenta la specificità del territorio ed il carattere dei luoghi attraverso il coinvolgimento della comunità.