VILLA VERTUA PRINETTI
Questo edificio è stato costruito nel 1917 dalla famiglia Vertua all’interno della proprietà annessa alla villa cinquecentesca.
La Città di Nova Milanese, come documentato dall’Atto di vendita custodito nell’Archivio storico municipale, è proprietaria dal 6/7/1995 di Villa Vertua Masolo, immobile realizzato negli anni venti del Novecento in stile liberty, ricompreso tra i beni culturali soggetti a tutela (ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004) e sita in via Garibaldi 1.
L’immobile è stato acquisito insieme al parco circostante dal Comune di Nova Milanese nel 1995 ed è stato adibito a sede di mostre e attività culturali, oltre ad aver ospitato la Collezione permanente Arti del fuoco; l’edificio è stato interessato da un intervento di ristrutturazione nel 1998, diventando quindi successivamente sede della Collezione permanente delle Arti del fuoco gestita da Impronte APS, nonché ex sede della donazione del pittore chiarista Vittorio Viviani avvenuta a partire dal 1978, poi trasferita in Municipio, gestita dall’Associazione LAP – Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani” e sede delle mostre temporanee organizzate da queste associazioni.
Si citano come esempio di mostre temporanee ospitate, “Smalti d’Arte”, promossa nel 2005 dall’Amministrazione, dall’ex Coordinatrice dell’Associazione Impronte Luisa Longoni Mauri, in accordo con la presidentessa e fondatrice del Creativ Kreis International Gertrud Rittmann Ficher e con la collaborazione della presidentessa del C.K. Italia Miranda Rognoni e curata dallo stesso C.K. International, in occasione della quale Villa Vertua Masolo ha accolto ospiti tedeschi e artisti olandesi, spagnoli, austriaci, ungheresi e russi e tra questi ultimi, come ospite d’onore, il professore Aleksiej Talascuk, allora Rettore dell’Accademia delle Arti e Design di San Pietroburgo nel cui Museo Stieglitz sono esposti in permanenza i lavori di alcuni artisti italiani del Kreis, tra le quali opere di Luisa Longoni.
Villa Vertua Masolo è sede espositiva anche di mostre temporanee curate dalla LAP – Libera Accademia di Pittura, associazione organizzatrice del Premio “Bice Bugatti-Giovanni Segantini”, del Premio Vittorio Viviani e delle mostre collaterali al Premio quali quelle relative alla sua internazionalità organizzate dal Bice Bugatti Club a partire dal 2011, e dalla Fondazione Rossi a partire dal 2018.
L’immobile Villa Vertua Masolo necessitava di un intervento di riqualificazione, rivolto ad una precisa valorizzazione e connotazione degli spazi anche relativamente alle infrastrutture che permettano la realizzazione di convegni, visite guidate e collettive, e al cui fine l’Amministrazione Comunale sta sostenendo un considerevole impegno economico e ha avviato dall’autunno del 2020 un cantiere di ristrutturazione.
Attualmente nella Villa è collocata in esposizione la Civica Raccolta Artistica istituita con deliberazione della G. C. n° 152 del 14/11/2022, composta dalla Collezione permanente delle Arti del fuoco e la Collezione pittorica permanente composta dalle opere vincitori del Premio Internazionale Bice Bugatti-Giovanni Segantini e le opere del maestro Vittorio Viviani.
Quella relativa alle Arti del fuoco raccoglie le opere di pittura e scultura su porcellana, ceramica e terracotta, vetro e smalti di artisti contemporanei tra i più famosi al mondo e risultati vincitori del Concorso Nazionale “Arti del fuoco” ed è composta:
1. dall’acquisizione delle opere vincitrici del Premio acquisto “Arti del fuoco”, che Impronte APS organizza ogni due anni in collaborazione con il Comune, e giunto nel 2021 alla 13° edizione;
2. dall’acquisizione delle opere vincitrici del Concorso Premio artistico “Città di Nova” e dei Premi assoluti offerti dal Comune.
La collezione pittorica è composta:
1. dalla suddetta donazione del pittore Vittorio Viviani, costituita da dieci dipinti e più di cinquanta disegni;
2. dall’acquisizione delle opere vincitrici del Premio a lui dedicato, che la LAP – Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani” organizza annualmente in collaborazione con il Comune, e giunto nel 2022 alla 24° edizione;
3. le opere vincitrici del Premio Internazionale “Bice Bugatti-Giovanni Segantini”, giunto nel 2022 alla 63° edizione;
4. le opere acquisite tramite il Premio Rassegna dell’incisione svoltosi tra il 1996 e il 2014 e fondato da Viviani stesso nel 1996.
Nel panorama nazionale delle rassegne dedicate all’arte contemporanea, il Premio dedicato a Viviani si rileva come uno dei più importanti e longevi nel voler rendere omaggio e ricordare il fondatore e il suo impegno nei confronti dei giovani e dell’arte.
Nel corso degli anni 2018-2020, attraverso la gestione dello stabile da parte dell’Associazione Casa Gialla e della sua Presidente nonché giovane curatrice Simona Squadrito, è stato indubbiamente tracciato un percorso incoraggiante per le sorti di Villa Vertua Masolo, favorendo lo sviluppo e la programmazione di attività espositive di significativo rilievo, spesso riprese anche da portali specializzati in ambito di promozione in ambito artistico e culturale – a titolo semplificativo e non esaustivo si citano ad esempio sia Exibart che Atpdiary. Significativa e motivo di orgoglio per la Città è stata inoltre negli ultimi anni la presenza dell’Accademia di Brera, coronata in particolar modo dalla presenza della prof.ssa Martina Corgnati in qualità di curatrice delle edizioni del Premio cittadino Bugatti – Segantini 2020-2022, che nel 2023 ha festeggiato il proprio sessantesimo anniversario venendo ripreso da tutte le più importanti testate nazionali. Proprio questa occasione ha posto in essere la necessità, per la Città e i suoi cittadini, di immaginare un luogo che potesse ospitare le tante collezioni detenute dal Comune di Nova Milanese.